Su Riab. nel Bambino

Home
Corso di 1° livello
Riab. in ginecologia
Riab. Maschile
Il paziente neurolo.
Attrezzature
Le vostre Vacanze

          Precedente Home Successiva

La Riabilitazione

A cura del dott. Claudio Marcolongo (Fisioterapista)
Responsabile della Formazione U.G. e del Comitato Scientifico di CorsiNuovi srl

La riabilitazione nel paziente neurologico  

La neurovescica atipica della 

"sclerosi a placche o multipla"

n     E’ caratterizzata da placche di demielinizzazione.

n     Massima frequenza verso i 30 anni.

n     Caratterizzata da una sindrome cerebello-piramidale con  interessamento delle vie visive.

n     Sintomi diminuzione della forza, acuità visiva, parestesie, vertigine e turbe della minzione.

n     Disturbi della motricità volontaria (fascio cortico- spinale).

n     Segni piramidali iper- refelessia,Babinschi,rif.addominali

n     Disturbi della coordinazione,della vista,della sensibilità,

n    Causa della Morte insufficienza respiratoria

n    ritenzione vescicale

La vescica “capricciosa”
modalità di incontinenza e/o insufficienza

n        Imperiosità

n        Reflusso da sforzo

n        Vescica non inibita ( disinibita)

n        Variabilità semeiologica (vescica paralitica/sensitiva)

n        Revisione  continua della semeiologia

n        Disturbi ano-rettali e della defecazione

n        Impotenza nell’uomo

La vescica disinibita

  La diagnosi :

      La cistometria rileva :

u   Propriocezioni ed esterocezioni normali.

u   Il riempimento vescicale con presenza contrazioni instabili del detrusore.

u   EMG  dello sfintere uretrale striato presenta mancata coordinazione col detrusore.

       All’esame obiettivo :

      - Possibili segni piramidali; Babinscki

      - Iper-reflessia dei riflessi osteotendinei

      - Riflessi anali sono presenti

      - E’ presente contrazione volontaria sfintere anale

 

 

   Neurovescica paralitica da lesione sensitiva

Sintomatologia

  Sintomatologia  sovrapponibile all’ostruzione cervicouretrale:

 

-   pollachiuria con  ridotta capacità funzionale

-  diminuzione del calibro e forza del getto

-    incontinenza da rigurgito. 

 

Esame obiettivo

n      Assenza del riflesso bulbo cavernoso

n      Assenza dei riflessi anali

n      Presenza di deficit sensoriali associati

 

         Cistometria :

       - ipocontrattilità del detrusore

       - ridotta o assente capacità vescicale

       - aumento della capacità vescicale

 

         EMG :

       - normale  

 

Disturbi vescico sfinterici  nella S.M.

n     Riempimento e svuotamento della vescica

n     Contrazioni vescicali involontarie anche a  vescica non piena

n     Lo sfintere può aprirsi in modo scoordinato o  non coordinato alla contrazione della vescica

n     Oppure potrebbe essere spastico e impedire la  fuoriuscita dell’urina dalla vescica

n     La vescica potrebbe contrarsi poco perché troppo  debole per spingere l’urina all’esterno

n     La vescica potrebbe essere troppo piena per causare perdita involontaria di urina

Sintomi associati

n      Minzione imperiosa con urgenza allo stimolo

n      Pollachiuria (aumento frequenza delle minzioni)

n      Incontinenza ( perdita involontaria di urine)

n      Esitazione iniziale (difficoltà a iniziare la minzione)

n      Ritenzione ( impossibilità di svuotare volontariamente e completamente la vescica)

n      Sintomi misti

Complicanze

n       Ristagno di urina ( PRUV residuo post-minzionale)

          Complicazioni :

        - Infezioni urinarie

        - Calcoli urinari (per scarsa idratazione)

        - Pielonefriti (infezione risalita ai reni)

       

Esami indicati

n      Azotemia, creatininemia

n      Esame delle urine, urinocoltura

n      Ecografia renale

n      Esame  urodinamico

n      Test neurofisiologici

 

 La terapia

n    Introduzione di liquidi giornalieri

n    Limitare il consumo di caffè e alcol

n    Farmaci colinergici ( rilassanti m.detrusore)

n    Farmaci adrenergici (stimolano la contrazione del m.detrusore)

n    Farmaci antispastici ( che rilassano lo sfintere esterno)

n    Il cateterismo intermittente

n    Uso dei pannoloni

n    Riabilitazione Uro-ginecologica

n    Stimolazione elettrica perineale

 

Sintomi

n       Minzione imperiosa con urgenza allo stimolo

n      Pollachiuria (aumento frequenza delle minzioni)

n      Incontinenza ( perdita involontaria di urine)

n      Esitazione iniziale (difficoltà a iniziare la minzione)

n      Ritenzione ( impossibilità di svuotare volontariamente e completamente la vescica)

  

 La terapia

n   Introduzione di liquidi giornalieri

n   Limitare il consumo di caffè e alcol

n   Farmaci colinergici ( rilassanti m.detrusore)

n   Farmaci adrenergici (stimolano la contrazione del m.detrusore)

n   Farmaci antispastici ( che rilassano lo sfintere esterno)

n   Uso dei pannoloni

n   Riabilitazione Uro-ginecologica

n   Stimolazione elettrica perineale


 

 


 

 

Casella di testo: Formazione in sanità 
Casella di testo: Corticella San Faustino 3
37129 Verona
   
     Corsi Nuovi Srl Verona  
      

Casella di testo: La Riabilitazione del Paziente Neurologico

                                                                              Contatore visite

Inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito urog@libero.it
Altri siti collegati : web
www.urog.eu oppure www.corsinuovi.eu
CORSINUOVI SRL C.F. e P.I.
03785290234
Tel Segreteria : 3478761546

Aggiornato il: 12.09.2012