Modulo CAI
(Costatazione Amichevole Incidente)
- Data e ora e luogo dell'incidente
(leggibile)
- Va compilato leggibile sia nella parte A
- Va compilato leggibile sia nella parte B
- Danni Materiali e Testimoni
- Circostanze dell'incidente
- Grafico dell'incidente
- Relative crocette
- Firme ..........................
Menu Principale
-
Perizie e stime a doc
- Sarai assistito dalla A alla Z
-
Un Tecnico a tua disposizione
- Mediazione Civile e Commerciale
-
Formazione e Informazioni ECM -CFU
- Medici Specialisti e
Consulenti del Lavoro
- Team di Legali per risolvere il tuo
problema
6 Errori Comuni da non Commettere
in caso di incidente stradale
Molto
spesso la gente pensa che sia complicato ottenere un risarcimento ma con le
nostre competenze e la nostra ventennale esperienza possiamo in pochissimo
recuperare il danno
col giusto ristoro delle parti.
1) Dovete compilare assolutamente la Constatazione Amichevole
(modulo CAI). Una delle cose più
importanti da fare in caso di incidente stradale è compilare e far
sottoscrivere alla controparte il modulo CAI, questo documento, se
correttamente compilato e firmato da entrambe le parti, permetterà di
dimezzare i tempi del risarcimento.
2) Andate subito al Pronto Soccorso per Cristallizzare la Situazione
Sanitaria (per consigli e consulenze telefonare al 3347984478)
3) Non perdete tempo e non sottovalutare in caso di incidente stradale
è la tempestività della denuncia di sinistro entro 48 ore,art. 1913 c.c.,
l’assicurato deve denunciare il sinistro alla Compagnia entro massimo tre
giorni da quando si è verificato l’incidente o da quando ne ha avuto
conoscenza. È importante, quindi, per non rischiare di pregiudicare la
procedura di risarcimento, attivarsi immediatamente e procedere con la
denuncia di sinistro (poi telefonare subito al 3347984478).
4) Non Affidate mai la pratica di risarcimento al proprio assicuratore
o all’agenzia presso cui è stata stipulata la polizza assicurativa.
L’agenzia, infatti, fa gli interessi della Compagnia Assicurativa e, di
conseguenza, non potrà tutelarvi di fronte ad eventuali offerte risarcitorie
inadeguate, con il rischio di farvi ottenere un risarcimento inferiore a
quello spettante.
5) Non Affidate mai la pratica di risarcimento alle carrozzerie non
sono professionisti in ambito Sanitario. Molto spesso, soprattutto in caso
di gravi incidenti, questi soggetti si propongono di fare da intermediari
nella procedura di risarcimento ma combinano grossi guai.
La Ns Agenzia Sinistri è molto importante in quanto potrete chiedere
aggiornamenti periodici della pratica ed essere accompagnati anche alla
visita medico legale per un'offerta risarcitorie adeguata al danno, lo
stesso avvocato con cui avrete instaurato un rapporto di fiducia potrà poi
assistervi in modo adeguato anche nell’eventuale causa civile.
6) Chiusa la parte Sanitaria ed eseguita la visita Medico legale è
importante affidarsi ad un avvocato esperto. Con la premessa di aver
confezionato una pratica corretta anche l'Avvocata avrà maggiore facilità a
trattare e incassare il giusto ristoro per il Vs Sinistro.
Negli ultimi anni, le assicurazioni siano sempre più restie a liquidare i
danni conseguenti ad incidenti stradali. Un errore, in una qualsiasi di
queste parti, potrebbe ritardare, pregiudicare il risarcimento. Per tali
ragioni, quali competenza, esperienza, autorevolezza, precisione e
persuasione danno buon esito.